Sarà vera gloria?

Tag

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Jacques-Louis David, Bonaparte valica il Gran San Bernardo (particolare), terza versione del 1802 conservata presso il museo della reggia di Versailles, olio su tela 270 x 232 cm.

Oggi è il 5 maggio 2021. Ovvero, il bicentenario della dipartita di Napoleone Bonaparte, spentosi in esilio sulla remota isola di Sant’Elena sperduta nell’Atlantico centro-meridionale.

Il cinque maggio è anche il titolo di una famosa ode di Alessandro Manzoni, che intere generazioni di scolari incluso il sottoscritto hanno mandato a memoria fin dalle elementari, chissà se oggi si usa ancora (sia studiare quest’opera che mandare a memoria delle poesie):

Continua a leggere

Sarà tre volte Natale…

Tag

, , , , , , , , ,

Roma, dicembre 2020 – Lungotevere Raffaello Sanzio in prossimità di Ponte Sisto

…e festa tutto il giorno.

Buon compleanno Roma.
Tienimi caldo un letto, che tornerò prima di quanto si possa immaginare.
Non vedo l’ora.

Nell’attesa, mi consolo con qualche foto del Natale scorso.
Quello che festeggiano tutti, per dire.
Quello di oggi, invece, è solo per i veri credenti, come li chiamava il buon vecchio Stan Lee.

Per coloro che sanno, ovunque andranno e qualunque meraviglia ammireranno, che i propri occhi non vedranno nessuna cosa al mondo maggior di te.
E’ una questione di cuore, una corrispondenza di amorosi sensi.

Un sentimento inarrestabile.

Auguri a noi, dunque. E a presto.


Bonus track: siparietto di un simpatico pennuto all’Isola Tiberina.

Regalami un sorriso

Tag

, , , , , ,

Gli anni passano, e passando incidono sul fisico più dei chilometri1, che pure non sono pochi. Prendersi buona cura di sé diventa una sfida ogni giorno più impegnativa.
Storie iniziano e finiscono, altre finiscono e basta, e sopravvivono solo nel ricordo.
Contingenze non è dato sapere se più imprevedibili o sottovalutate sopraggiungono a imporre cambiamenti, limitazioni e cautele che mai ci saremmo immaginati, stravolgendo (e minacciando) la vita di ognuno.

Continua a leggere

Corrispondenze di amorosi sensi

Tag

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Una volta tanto, in questa storia, Roma e la Roma fanno solo da contesto, per così dire, incidentale. Ma ci sta sempre bene, e considerato che gran giorno era… 😉

Julian Vlad

Fonte: archivio fotografico consorzio del formaggio parmigiano-reggiano (area stampa), parmigianoreggiano.it

A proposito di cose eccezionali e un po’ di nicchia che esistono da vent’anni, eccone un’altra.

Ogni due estati, con l’approssimarsi della metà di settembre e di un evento cittadino di cui non riesco a percepire l’effettiva risonanza globale – poiché lo vivo dall’interno, nei luoghi che per me rappresentano uno scenario quotidiano – mi torna in mente un simpatico aneddoto che risale ormai all’inizio del secolo.
Fa un certo effetto scriverlo in questi termini, ma come dettaglio temporale è ineccepibile.

View original post 1.309 altre parole

Il santo del giorno

Tag

, , , , , , , ,

Fin dalla prima elementare ho imparato che il 4 ottobre si celebra Francesco d’Assisi, santo patrono dell’italica nazione. Una ricorrenza che non avrei più dimenticato (ho sempre avuto un’ottima memoria per numeri e date) e che, da un certo punto della mia vita in poi, ha rappresentato un’ulteriore occasione in cui volgere il pensiero al caro ragazzo ritratto qui sopra.

Quella odierna si palesa dunque come una felice coincidenza, e mi suggerisce un paio di spunti. Il primo, va da sé, non può che essere un saluto a tutti coloro il cui nome suoni Francesco, Francesca, Franco o Franca. Con tanti auguri di buon onomastico.

Il secondo riguarda proprio la sacra icona, cioè, volevo dire, la fotografia in oggetto, che non è stata scelta a caso. Nello specifico trattasi di un ritaglio di giornale, appeso a una parete del mio studio da almeno quindici anni, che ha giocato un ruolo forse determinante in un’affare di cuore.
E’ una storia a cui non pensavo da un po’. Fino a che, in modo del tutto casuale, un’amica di blog me l’ha fatta tornare in mente. Ed eccoci qua.

Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana, c’eravamo io, una ragazza e un divano, non necessariamente in quest’ordine…

(continua)

Un’accoglienza speciale

Tag

, , , , , , , , , , , , , , , ,

Foto © Taverna Trilussa, Roma

Una delle domande che mi viene posta più spesso, circa le mie frequentazioni romane, è un consiglio su dove andare a mangiare. Richiesta non solo legittima ma anche ben indirizzata, poiché è noto che io sia una buona forchetta.
Continua a leggere

L’alba di un nuovo giorno

Tag

, , , , , , , , , , , , , , , ,

Roma. Via Sacra e Arco di Tito. Foto da archivio Telegraph.co.uk

Questo è il primo giorno del resto della tua vita.

Quante volte abbiamo letto o ascoltato un’osservazione simile?
Per essere un luogo comune, un esempio di retorica fra i più abusati, rimane comunque una bella frase. Buona per ogni cambiamento o rito di passaggio che tracci un solco netto fra un prima e un dopo, una pacca sulla spalla – al diretto interessato da quel dopo – che lo esorti a coglierne gli aspetti positivi.
Un modo per dirgli: animo, guarda la strada che hai davanti a te, e falla tua.

Continua a leggere

Un sentimento inarrestabile

Tag

, , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Immagine dal film Il Gladiatore (2000) di Ridley Scott

Fra le molte, moltissime scene memorabili de Il gladiatore, ce n’è una a cui sono affezionato in modo particolare. Marco Aurelio (Richard Harris) e il generale Massimo Decimo Meridio (Russell Crowe) stanno conversando nella tenda dell’imperatore romano, dopo la vittoria contro i barbari germanici all’inizio del film. Il generale afferma che i suoi uomini hanno combattuto e sono morti per il proprio sovrano, Marco Aurelio appunto. E per Roma.
Continua a leggere

Momenti di gloria

Tag

, , , , , , , , , , , , , , , ,

Francesco Totti (fonte: AS Roma)

Ci sono momenti che passano alla storia nell’istante stesso in cui si consumano. Per l’emozione che trasmettono, e per ciò che rappresentano.
I minuti giocati da Totti due sere fa, nel finale di partita degli ottavi di Champions League disputati dalla Roma in casa del Real Madrid, potrebbero essere gli ultimi, nella storia della competizione europea, per il nostro Capitano. Già solo questo varrebbe a sottolineare l’evento.
Continua a leggere

Risto-pub letterario

Tag

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Interno del Flann O’Brien di Roma (immagine tratta da TripAdvisor)

Interno del Flann O’Brien di Roma (immagine tratta da TripAdvisor)

Il post che segue è di fatto un crossover che coinvolge (quasi) tutti i miei blog, e costituisce un ottimo esempio di cosa significhi porre tutti i miei interessi, ricordi e sfaccettature “sotto un unico cielo”.
E’ un post che nasce su Hazen Mavi perché è così che l’avevo immaginato e scritto, otto anni fa, attingendo ad appunti a loro volta risalenti da 3 a 10 anni prima: come una lettera dal mio alter ego Bill al suo amico Dave.
Ed è così che ho voluto lasciare il testo, pur con le opportune revisioni.
Anzi, a dirla tutta, è così che in quell’occasione avevo scritto l’intero susseguirsi di analisi e riflessioni sul perché scrivo, che ho riproposto a puntate su Nove fiori gialli a partire da qui, e del quale Filosofia mutante rappresenta la conclusione. Quanto meno dell’indagine – per così dire – letteraria.
Continua a leggere